Nations League y EURO Femenina Resultados y estadísticas de fútbol en directo
Consíguela
UEFA.com funciona mejor en otros navegadores
Para la mejor experiencia posible, recomendamos usar Chrome, Firefox o Microsoft Edge.

Albo d'Oro UEFA Nations League

Fino a ora si sono giocate quattro fasi finali della competizione

– ripercorriamole.

Il Portogallo festeggia la vittoria nel 2025
Il Portogallo festeggia la vittoria nel 2025 AFP via Getty Images

Il Portogallo ha vinto la UEFA Nations League per la seconda volta nel 2025; Spagna e Francia sono le altre due nazioni ad aver vinto il torneo. In questo pezzo ripercorriamo le quattro edizioni della competizione disputate finora.

Albo d'oro Nations League

2025: Portogallo - Spagna 2-2, vittoria Portogallo 5-3 rig. (Monaco)
2023: Spagna - Croazia 0-0 dts, vittoria Spagna 5-4 dcr (Rotterdam)
2021: Francia - Spagna 2-1 (Milano)
2019: Portogallo - Olanda 1-0 (Porto)

2024/25

Sia il Portogallo che la Spagna sono rimasti imbattuti nei rispettivi gironi: la Seleção ha ottenuto un risultato impressionante, con quattro vittorie e due pareggi, mentre La Roja è andata ancora meglio, ottenendo cinque vittorie e perdendo solo due punti nello 0-0 con la Serbia alla prima giornata.

I quarti di finale si sono rivelati una sfida più difficile per entrambe le squadre. Il Portogallo ha dovuto rimontare contro la Danimarca dopo aver perso l'andata per 1-0, rimontando al ritorno con una vittoria complessiva per 5-2, mentre la Spagna ha dovuto ricorrere ai rigori per superare un'avvincente sfida contro l'Olanda, conclusasi con un 5-5 complessivo.

Highlights: Spagna - Paesi Bassi 3-3 (5-4 rig)

In semifinale, un gol di Cristiano Ronaldo ha permesso al Portogallo di battere i padroni di casa della Germania per 2-1 a Monaco, mentre Lamine Yamal ha segnato due gol per la Spagna, che si è portata in vantaggio per 5-1 sulla Francia a Stoccarda, per poi resistere a una straordinaria rimonta dei Bleus e tagliare il traguardo per 5-4.

Nella finale di Monaco, la Spagna è passata in vantaggio due volte grazie a Martín Zubimendi e Mikel Oyarzabal, ma Nuno Mendes e Ronaldo hanno pareggiato e portato la partita ai supplementari. Nessuno ha vinto tra le due squadre nei 90 e 120 minuti: ai calci di rigore, dopo che Diogo Costa ha parato il tiro di Álvaro Morata, Rúben Neves ha segnato con un tiro rasoterra nell'angolo inferiore, scatenando la festa per il Portogallo, che ha bissato la vittoria del 2019 con un altro titolo.

Finale terzo posto: Germania-Francia 0-2 (Stoccarda)

Giocatore delle Finals: Nuno Mendes (Portogallo)

2022/23

Croazia e Spagna non iniziano nel migliore dei modi il proprio girone. La Croazia di Zlatko Dalić conquista un solo punto delle prime due partite del Gruppo 1, ma poi si rimette in carreggiata vincendo quattro partite consecutive. La Roja invece perde in casa contro la Svizzera e per qualificarsi deve battere battere il Portogallo in una sorta di spareggio; cosa che avviene grazie a un gol di Álvaro Morata a Braga.

Gli spagnoli nella semifinale a Enschede battono l'Italia 2-1 grazie a un gol di Joselu nei minuti finali. La Croazia invece vince 4-2 contro i Paesi Bassi dopo i tempi supplementari

Highlights: Paesi Bassi - Croazia 2-4

Nella finale di Rotterdam, Modrić e compagni vanno nuovamente ai supplementari dove il risultato resta fermo sullo 0-0. Ai calci di rigore, il portiere della Spagna, Unai Simón, para i tiri dagli 11 metri di Lovro Majer e Bruno Petković, prima del rigore decisivo di Dani Carvajal che regala il primo titolo internazionale alla Roja dopo 11 anni di digiuno.

Finale terzo posto: Paesi Bassi - Italia 2-3 (Enschede)

Giocatore delle Finals: Rodri (Spagna)

2020/21

La Spagna ha travolto 6-0 la Germania nell'ultima partita del girone superando i tedeschi in vetta alla classifica del girone a quattro che comprendeva anche Svizzera e Ucraina. Nella semifinale della fase finale, gli spagnoli hanno battuto i campioni d'Europa in carica dell'Italia per 2-1 grazie a una doppietta di Ferran Torres. La Francia invece ha preceduto di due punti il Portogallo nella Lega A composta anche da Croazia e Svezia e in semifinale ha vinto in rimonta contro il Belgio per 3-2 dopo essere andata sotto di due reti.

La squadra di Didier Deschamps ha ripetuto l'impresa in finale. Andata sotto 1-0 per la rete al 64' di Mikel Oyarzabal, i francesi hanno pareggiato subito con uno splendido gol a giro di Karim Benzema, e infine hanno vinto grazie alla rete di Kylian Mbappé a dieci minuti dalla fine.

Finale terzo posto: Italia - Belgio 2-1 (Torino)

Giocatore del torneo: Sergio Busquets (Spagna)

2018/19

Guarda la tripletta di Ronaldo in semifinale contro la Svizzera

I quattro gironi della Lega A erano composti da sole tre squadre nella prima edizione della competizione, ma il Portogallo è stata l'unica ad arrivare imbattuta avendo superato nel proprio girone Italia e Polonia. In semifinale la tripletta di Cristiano Ronaldo ha regalato la vittoria per 3-1 ai padroni di casa. Nell'altra semifinale l'Olanda ha battuto l'Inghilterra con lo stesso risultato, anche se gli olandesi si sono qualificati alla fase finale solo grazie agli scontri diretti essendo arrivati a pari punti con la Francia in virtù della rete del pari di Virgil van Dijk in Germania.

Highlights finale 2019: Portugal 1-0 Netherlands

Vincitore di UEFA EURO 2016, il Portogallo si è aggiudicato anche l'edizione inaugurale della Nations League davanti al proprio pubblico all'Estádio do Dragão di Oporto. Alla sua prima rete in nazionale, Gonçalo Guedes ha segnato il gol decisivo della finale verso l'ora di gioco dopo una percussione di Bernardo Silva.

Finale terzo posto: Svizzera - Inghilterra 0-0, vittoria Inghilterra 6-5 dcr (Guimarães)

Giocatore delle Finals: Bernardo Silva (Portogallo)